Benvenuto in O.S.R! - Open Source Revenge!
Questo blog è nato il 23 Febbraio 2007.
Se vuoi contribuire (scrivere articoli o altro) guarda come fare qua:
http://nuxil.blogspot.com/2007/02/collaborare.html
Torna alla Home

mercoledì 28 febbraio 2007

La democrazia attraverso internet: Petizioni per tutti e tutto.

Da qualche annetto ormai per protestare contro qualcosa, richiedere una modifica della legge, denunciare uno scandalo si fa largo uso delle petizioni.
Petizione, da Wikipedia

Una petizione internet è un tipo di petizione pubblicata su un sito web. I visitatori del sito possono aggiungere la loro e-mail o il nome e, una volta raccolto un numero sufficiente di "firme", il documento risultante viene inviato al destinatario.

Pro e Contro

Il loro formato rende più semplice per la gente creare una petizione. Vari siti permettono a chiunque disponga di un computer di protestare per qualsiasi cosa, ad esempio per il prosciugamento di uno stagno o una palude oppure per la chiusura di un negozio.

La semplicità di un simile meccanismo porta tuttavia ad alcu

ni problemi. Vista la facilità con cui si può creare una petizione, essa può veicolare la promozione di cause frivole o di scherzi. Un esempio di petizione online creata deliberatamente come "scherzo" è stata quella "affinché petitiononline.com venisse chiuso".

Le persone che firmano la petizione per via elettronica possono anche invalidarne la legittimità. Senza una verifica (ad esempio mediante un'e-mail di conferma), chiunque può riempire facilmente una petizione di nomi ed e-mail falsi. Un'autorità locale può quindi imporre ad un gruppo di protesta che supporta una certa causa di richiedere a quanti appoggiano la petizione oltre alla firma anche il nome completo e un dato di controllo (un numero di telefono, il numero della patente di guida o del passaporto) in modo da essere sicuri che la firma sia originale e non venga falsificata.


Costituzioni e Petizioni:

Collabora a Wikiquote
«Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità»

(Costituzione della Repubblica italiana, art. 50)

Collabora a Wikiquote
«Qualsiasi cittadino, o qualsiasi persona giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro dell'Unione Europea ha il diritto di presentare una petizione al Parlamento europeo»


Raccolta di Petizioni:
- Petizioni che hanno avuto successo
  • Petizione contro i costi di ricarica, ha raggiunto più di 820000 firme,e soprattutto grazie ad essa entro il 4 marzo scompariranno i costi di ricarica da vodafone, tim, wind e tre.
- Petizioni famose con un discreto numero di firme (più di 10000):
- Petizioni non ancora famose ma corrette e interessanti:
- Petizioni scherzo:
Segnalate altre petizioni commentando!

Nessun commento: